Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
Month: Gennaio 2025
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…
Verso la fine dell’800 ci furono nuove scoperte in ambito scientifico che ampliarono il potere curativo della medicina, si diffuse il pensiero igienista, che aveva l’obbiettivo di rendere più robusta…
I vichinghi, grandi navigatori, usavano lo Spato d’Islanda per orientarsi nelle giornate di scarsa visibilità. Grazie alla capacità di marcare la luce polarizzata questa pietra permetteva di rilevare la posizione…
Il Muro di Berlino fu un sistema di barriere attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone verso…
La storia dell'origami non comincia con la consueta formula "c'era una volta”, ma con un più concreto "c'è stato un giorno", espressione che si riferisce a un evento specifico, situato…
ll CENTRO DIFFUSIONE ORIGAMI (C.D.O.) è un'associazione culturale nazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1978 da Roberto Morassi e Giovanni Maltagliati, due appassionati origamisti che, sull'esempio di altri paesi occidentali come…
LITOGRAFIA L’invenzione della stampa litografica, sul finire del ‘700, ha comportato due rivoluzioni: da un lato ha messo a portata di tutti gli artisti il mezzo incisorio, dall’altro ha reso…
CHE COS’E’ LA CONCHIGLIA A prima vista la conchiglia può essere immaginata come la “casa” di animali acquatici o terrestri. In realtà la conchiglia può essere definita come il sostegno…
Il tabacco fu coltivato a partire dagli anni ’30 nella zona di Rivalta Scrivia, in alternativa alla coltura meno remunerativa dei cereali. Il tabacco veniva essiccato e successivamente trattato nella…
Il settore si apre con una panoramica gioiosa sugli strumenti musicali, in particolare quelli usati nella musica etnica. Nel nostro museo gli idiofoni (strumenti a vibrazione) sono rappresentati da: cantarane…
Le prime tracce di attività della Paglieri nel campo della profumeria risalgono a i primi del 1800, quando sull’esercizio campeggiava la targa “CASA FONDATA NEL 1807”. Nel piccolo laboratorio in…