Museo Etnografico "C'era una Volta"

Ottica Vinciguerra

hdrpl

OCCHIALI

La diffusione delle lenti da vista passò da una montatura costituita da una semplice stringa di cuoio attorno alla fronte agli occhiali a forbice e alla “lorniette”, che era una montatura con il manico più o meno lungo, ai “pinze-nez” con montatura a pinza, che si reggeva direttamente sul naso. Nel 1785 Beniamino Franklin scoprì le lenti bifocali e successivamente si sperimentarono le lenti per astigmatici e le trifocali, arrivando alle lenti a contatto. Intorno al 1930 furono creati gli “occhiali da sole” con lenti per proteggere gli occhi dai raggi solari. Le montature incominciarono a seguire gli imperativi della moda.

OTTICA VINCIGUERRA

La vetrina della ditta Vinciguerra offre al visitatore una serie di storici e curiosi oggetti che testimoniano la sua presenza da lunga data in città. Nata nel 1923, la Vinciguerra Vittorio si occupa nei primi tempi di orologeria, oreficeria e riparazioni. Nel 1927 incomincia la vendita di occhiali di ogni tipo e nel 1930 quella di apparecchi fotografici, binocoli, bussole e curvimetri. Nel 1960 l’ingresso in azienda del figlio Giuseppe dà un influsso particolare al mercato delle lenti a contatto: è tra i primi in Italia a curarne l’applicazione.

Nel settore “territorio e ambiente” sono esposti binocoli galileiani, un binocolo da gara, occhiali “primo ‘900”, pinze-nez, portaocchiali per signora anche dell’800, occhialini “fine ‘800-primo ‘900”, occhiali da tiro, attrezzatura dell’ottico, lenti per misurare la gradazione della vista e occhiali da saldatore.